Dal
29 marzo 2011 sarà possibile dare inizio ad un’attività imprenditoriale soggetta a SCIA (segnalazione certificata di inizio attività) esclusivamente attraverso invio telematico allo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) gestito dai Comuni o dalle Camere di commercio. A tal fine sarà necessario collegarsi al portale
www.impresainungiorno.gov.it nel quale è pubblicato l’elenco dei SUAP comunali accreditati e operativi on line a partire dalla data sopraindicata. Per i Comuni non ancora accreditati, il ruolo di Sportello comunale verrà assunto temporaneamente dalla Camera di commercio territorialmente competente.
Dal
I° ottobre 2011 la modalità di invio telematico sarà estesa anche ai procedimenti soggetti ad autorizzazione. Il SUAP diventerà così l’unico soggetto pubblico di riferimento per tutti i procedimenti che hanno ad oggetto l’esercizio di attività produttive, comprese le attività di servizi di cui alla direttiva 2006/123/CE e tutte le vicende afferenti gli impianti produttivi. La Regione del Veneto sta lavorando in sinergia con ANCI ed Unioncamere per favorire l’avvio e la piena operatività del sistema e coinvolgere in un’unica procedura via web tutti gli Enti competenti per l’avvio e la modifica di un’attività produttiva. In tal modo si potrà conseguire un’effettiva riduzione degli oneri burocratici che gravano sull’imprenditore e sostenere la competitività del sistema produttivo veneto. In questa prima fase è stata elaborata una modulistica di riferimento, semplificata ed unificata a livello regionale, attinente ai principali procedimenti di competenza comunale soggetti a SCIA. Questa modulistica verrà implementata e aggiornata in modo continuativo con riferimento a tutto il settore delle attività produttive e potrà essere utilizzata dai SUAP.
Per scaricare la modulistica